MAURO LIPPARINI
Visionnaire
Unico e moderno, lo stile Visionnaire è l'essenza del Made in Italy che unisce design e arte in un concetto meta-lusso di prodotti personalizzati. \n \nIl concetto di meta-lusso, particolarmente caro a Eleonore Cavalli Art director del brand Visionnaire, è l'idea secondo cui l'essenza del lusso non si limita alle qualità esteriori, ma risiede in aspetti più immateriali, etici e culturali. Le persone riconoscono e premiano questo valore perché desiderano sempre di più circondarsi di oggetti che esprimano il loro essere, e non solo il loro avere. E Visionnaire coltiva questa visione fin dalle origini, tanto da averla fatta perno del proprio decalogo-manifesto. Ma se il prodotto di design assorbe su di sé istanze e suggestioni colte dal mondo, è inevitabile chiedersi come il presente si rifletta sul percorso di un brand così fortemente votato all'ascolto e all'empatia.
SOSTENIBILITÀ
IL PERCORSO VERSO UNO SVILUPPO A BASSO IMPATTO
Visionnaire prosegue il suo percorso di sviluppo sostenibile puntando sui valori fondamentali del brand: responsabilità verso il territorio italiano, etica del lavoro e massima qualità del Made in Italy. Anche grazie alla scelta di svelare i propri desideri strategici attraverso le dichiarazioni d'intenti contenute nel "Decalogo" il brand definisce la propria rotta: l'idea di confermarsi creatore di prodotti di altissima qualità si coniuga con un impegno rigoroso e responsabile nei confronti dell'ambiente. Al vertice della piramide, il valore cruciale indica il primo dei concetti fondanti nell'identità e nella filosofia di Visionnaire. La nostra attività di invenzione e creazione è guidata e governata da una precisa visione culturale, in cui la produzione di conoscenza, lo scambio intellettuale e l'esperienza maturata incoraggiando un dialogo versatile tra gli individui sono priorità imprescindibili di grande importanza nella vita collettiva delle comunità contemporanee. Nel secondo valore - “Natura” - Visionnaire dichiara: “la volontà di tutela del patrimonio naturale si configura come una consapevolezza che informa e orienta la nostra visione culturale, oggi sensibilizzata verso comportamenti progettuali che, dalla selezione dei materiali fino all’ultima delle lavorazioni previste nei cicli di fabbricazione, presuppongono un preciso e sentito impegno civile”.
MAURO LIPPARINI
Visionnaire
Unico e moderno, lo stile Visionnaire è l'essenza del Made in Italy che unisce design e arte in un concetto meta-lusso di prodotti personalizzati. \n \nIl concetto di meta-lusso, particolarmente caro a Eleonore Cavalli Art director del brand Visionnaire, è l'idea secondo cui l'essenza del lusso non si limita alle qualità esteriori, ma risiede in aspetti più immateriali, etici e culturali. Le persone riconoscono e premiano questo valore perché desiderano sempre di più circondarsi di oggetti che esprimano il loro essere, e non solo il loro avere. E Visionnaire coltiva questa visione fin dalle origini, tanto da averla fatta perno del proprio decalogo-manifesto. Ma se il prodotto di design assorbe su di sé istanze e suggestioni colte dal mondo, è inevitabile chiedersi come il presente si rifletta sul percorso di un brand così fortemente votato all'ascolto e all'empatia.
SOSTENIBILITÀ
IL PERCORSO VERSO UNO SVILUPPO A BASSO IMPATTO
Visionnaire prosegue il suo percorso di sviluppo sostenibile puntando sui valori fondamentali del brand: responsabilità verso il territorio italiano, etica del lavoro e massima qualità del Made in Italy. Anche grazie alla scelta di svelare i propri desideri strategici attraverso le dichiarazioni d'intenti contenute nel "Decalogo" il brand definisce la propria rotta: l'idea di confermarsi creatore di prodotti di altissima qualità si coniuga con un impegno rigoroso e responsabile nei confronti dell'ambiente. Al vertice della piramide, il valore cruciale indica il primo dei concetti fondanti nell'identità e nella filosofia di Visionnaire. La nostra attività di invenzione e creazione è guidata e governata da una precisa visione culturale, in cui la produzione di conoscenza, lo scambio intellettuale e l'esperienza maturata incoraggiando un dialogo versatile tra gli individui sono priorità imprescindibili di grande importanza nella vita collettiva delle comunità contemporanee. Nel secondo valore - “Natura” - Visionnaire dichiara: “la volontà di tutela del patrimonio naturale si configura come una consapevolezza che informa e orienta la nostra visione culturale, oggi sensibilizzata verso comportamenti progettuali che, dalla selezione dei materiali fino all’ultima delle lavorazioni previste nei cicli di fabbricazione, presuppongono un preciso e sentito impegno civile”.