🔄
Poltrona Camden – Danilo Cascella Premium Store

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Camden è una poltroncina imbottita. Struttura esterna rivestita in pelle Classic 24263/25 Polvere. Seduta divisa in tre parti, imbottitura in poliuretano a densità differenziata, rivestimento interno in City Velvet Reloaded CA7832/063 Carminio. Telaio di sostegno in massello di noce Canaletto con finitura naturale a poro aperto e sezione sagomata a tre lobi, parzialmente incassata nello schienale. Vincitrice degli Architizer A+Awards 2020, categoria “Residential Seating”.
 
 
 

MAURO LIPPARINI

L'influenza unica di Mauro Lipparini è stata riconosciuta e celebrata in tutto il mondo. Nel 2011, ha vinto il Good Design® Global Awards, il più prestigioso riconoscimento al mondo nel campo del design. È stato anche un campione dei concorsi internazionali di design Young & Design Milano e International Du Pont Award Köln. L'ampio lavoro di Lipparini nel campo del design industriale include arredi per la casa e l'ufficio, tessuti e altri prodotti creati per una serie di rinomate aziende europee e giapponesi. Nei regni dell'architettura e del design d'interni, Lipparini si è concentrato principalmente su edilizia residenziale privata e pubblica, showroom al dettaglio e all'ingrosso e installazioni espositive. Lipparini fornisce anche servizi di costruzione di identità aziendali all'avanguardia, tra cui progettazione grafica, editoriale, produzione su vasta scala e applicazione di prodotti. Radicato nelle forme essenziali e nelle linee chiare e potenti che sono le caratteristiche distintive del minimalismo italiano, il lavoro di Lipparini è intriso di uno spirito di gioia, un vivace senso di piacere e possibilità. Utilizzando liberamente colori audaci, texture organiche e concetti visivi fantasiosi, Lipparini amplia la tavolozza del minimalismo classico, portando l'immediatezza e la forza di questa apprezzata estetica in una nuova era esaltante.
 

Visionnaire

Unico e moderno, lo stile Visionnaire è l'essenza del Made in Italy che unisce design e arte in un concetto meta-lusso di prodotti personalizzati. \n \nIl concetto di meta-lusso, particolarmente caro a Eleonore Cavalli Art director del brand Visionnaire, è l'idea secondo cui l'essenza del lusso non si limita alle qualità esteriori, ma risiede in aspetti più immateriali, etici e culturali. Le persone riconoscono e premiano questo valore perché desiderano sempre di più circondarsi di oggetti che esprimano il loro essere, e non solo il loro avere. E Visionnaire coltiva questa visione fin dalle origini, tanto da averla fatta perno del proprio decalogo-manifesto. Ma se il prodotto di design assorbe su di sé istanze e suggestioni colte dal mondo, è inevitabile chiedersi come il presente si rifletta sul percorso di un brand così fortemente votato all'ascolto e all'empatia.

SOSTENIBILITÀ

IL PERCORSO VERSO UNO SVILUPPO A BASSO IMPATTO

Visionnaire prosegue il suo percorso di sviluppo sostenibile puntando sui valori fondamentali del brand: responsabilità verso il territorio italiano, etica del lavoro e massima qualità del Made in Italy. Anche grazie alla scelta di svelare i propri desideri strategici attraverso le dichiarazioni d'intenti contenute nel "Decalogo" il brand definisce la propria rotta: l'idea di confermarsi creatore di prodotti di altissima qualità si coniuga con un impegno rigoroso e responsabile nei confronti dell'ambiente. Al vertice della piramide, il valore cruciale indica il primo dei concetti fondanti nell'identità e nella filosofia di Visionnaire. La nostra attività di invenzione e creazione è guidata e governata da una precisa visione culturale, in cui la produzione di conoscenza, lo scambio intellettuale e l'esperienza maturata incoraggiando un dialogo versatile tra gli individui sono priorità imprescindibili di grande importanza nella vita collettiva delle comunità contemporanee. Nel secondo valore - “Natura” - Visionnaire dichiara: “la volontà di tutela del patrimonio naturale si configura come una consapevolezza che informa e orienta la nostra visione culturale, oggi sensibilizzata verso comportamenti progettuali che, dalla selezione dei materiali fino all’ultima delle lavorazioni previste nei cicli di fabbricazione, presuppongono un preciso e sentito impegno civile”.

Poltrona Camden

Prezzo di listino €9.453,00
Prezzo unitario
per 
Fast Shipping
Secure payment
Availability
 
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Your order ships carbon neutral

Sizing or Dimensions

Call us +393339276038

Have questions? Contact us

Free shipping in Italy

Secure payment

Camden è una poltroncina imbottita. Struttura esterna rivestita in pelle Classic 24263/25 Polvere. Seduta divisa in tre parti, imbottitura in poliuretano a densità differenziata, rivestimento interno in City Velvet Reloaded CA7832/063 Carminio. Telaio di sostegno in massello di noce Canaletto con finitura naturale a poro aperto e sezione sagomata a tre lobi, parzialmente incassata nello schienale. Vincitrice degli Architizer A+Awards 2020, categoria “Residential Seating”.
 
 
 

MAURO LIPPARINI

L'influenza unica di Mauro Lipparini è stata riconosciuta e celebrata in tutto il mondo. Nel 2011, ha vinto il Good Design® Global Awards, il più prestigioso riconoscimento al mondo nel campo del design. È stato anche un campione dei concorsi internazionali di design Young & Design Milano e International Du Pont Award Köln. L'ampio lavoro di Lipparini nel campo del design industriale include arredi per la casa e l'ufficio, tessuti e altri prodotti creati per una serie di rinomate aziende europee e giapponesi. Nei regni dell'architettura e del design d'interni, Lipparini si è concentrato principalmente su edilizia residenziale privata e pubblica, showroom al dettaglio e all'ingrosso e installazioni espositive. Lipparini fornisce anche servizi di costruzione di identità aziendali all'avanguardia, tra cui progettazione grafica, editoriale, produzione su vasta scala e applicazione di prodotti. Radicato nelle forme essenziali e nelle linee chiare e potenti che sono le caratteristiche distintive del minimalismo italiano, il lavoro di Lipparini è intriso di uno spirito di gioia, un vivace senso di piacere e possibilità. Utilizzando liberamente colori audaci, texture organiche e concetti visivi fantasiosi, Lipparini amplia la tavolozza del minimalismo classico, portando l'immediatezza e la forza di questa apprezzata estetica in una nuova era esaltante.
 

Visionnaire

Unico e moderno, lo stile Visionnaire è l'essenza del Made in Italy che unisce design e arte in un concetto meta-lusso di prodotti personalizzati. \n \nIl concetto di meta-lusso, particolarmente caro a Eleonore Cavalli Art director del brand Visionnaire, è l'idea secondo cui l'essenza del lusso non si limita alle qualità esteriori, ma risiede in aspetti più immateriali, etici e culturali. Le persone riconoscono e premiano questo valore perché desiderano sempre di più circondarsi di oggetti che esprimano il loro essere, e non solo il loro avere. E Visionnaire coltiva questa visione fin dalle origini, tanto da averla fatta perno del proprio decalogo-manifesto. Ma se il prodotto di design assorbe su di sé istanze e suggestioni colte dal mondo, è inevitabile chiedersi come il presente si rifletta sul percorso di un brand così fortemente votato all'ascolto e all'empatia.

SOSTENIBILITÀ

IL PERCORSO VERSO UNO SVILUPPO A BASSO IMPATTO

Visionnaire prosegue il suo percorso di sviluppo sostenibile puntando sui valori fondamentali del brand: responsabilità verso il territorio italiano, etica del lavoro e massima qualità del Made in Italy. Anche grazie alla scelta di svelare i propri desideri strategici attraverso le dichiarazioni d'intenti contenute nel "Decalogo" il brand definisce la propria rotta: l'idea di confermarsi creatore di prodotti di altissima qualità si coniuga con un impegno rigoroso e responsabile nei confronti dell'ambiente. Al vertice della piramide, il valore cruciale indica il primo dei concetti fondanti nell'identità e nella filosofia di Visionnaire. La nostra attività di invenzione e creazione è guidata e governata da una precisa visione culturale, in cui la produzione di conoscenza, lo scambio intellettuale e l'esperienza maturata incoraggiando un dialogo versatile tra gli individui sono priorità imprescindibili di grande importanza nella vita collettiva delle comunità contemporanee. Nel secondo valore - “Natura” - Visionnaire dichiara: “la volontà di tutela del patrimonio naturale si configura come una consapevolezza che informa e orienta la nostra visione culturale, oggi sensibilizzata verso comportamenti progettuali che, dalla selezione dei materiali fino all’ultima delle lavorazioni previste nei cicli di fabbricazione, presuppongono un preciso e sentito impegno civile”.