Dimensioni:
Lunghezza: 50 cm
Profondità: 50 cm
Altezza: 80 cm
Alt. seduta: 45 cm
Pro. seduta: 40 cm
Disassemblabile - 100% riciclabile
Contact us for delivery times and quotations
Il prezzo si riferisce alle finiture base n, w, ror, gc
Donna è una sedia impilabile, completamente disassemblabile e riciclabile, adatta ad un utilizzo sia all'interno che all'esterno. Struttura in tubolare di acciaio inox e sedile e schienale traforati, disponibile in un'ampia gamma di colori.
Donna è la sintesi perfetta tra leggerezza fisica e forza espressiva. Essenziale nelle linee, priva di orpelli, si manifesta con una presenza minimalista eppure densa di significato. Agilmente impilabile e funzionale, Donna si adatta con naturalezza a diversi spazi e utilizzi, mantenendo intatto il suo carattere. Disponibile in una versione puramente metallica, che ne rivela l’anima autentica, o imbottita, che ne esalta il comfort, Donna racconta il design come esplorazione del reale, dove ogni elemento diviene forma e sostanza.
Designer
Marialaura Irvine
Marialaura Rossiello Irvine (nata nel 1972) è l'anima creativa dietro lo Studio Irvine da oltre un decennio. Laureata in Architettura a Napoli sotto la guida di Riccardo Dalisi, Marialaura è ispirata da un profondo rispetto per le fondamenta narrative dell'architettura. Ha iniziato la sua carriera con una passione per il design tradizionale, per poi trasferirsi a Milano per approfondire gli studi in Design Strategico al Politecnico di Milano. Con il marketing, la comunicazione e la strategia come punti focali, ha acquisito preziose esperienze collaborando con rinomati studi di design italiani, considerando i prodotti come parte integrante della strategia complessiva di un'azienda.
Successivamente, ha fuso la sua competenza con l'approccio britannico al design, collaborando con suo marito, James Irvine. Il suo processo di design sfugge all'adesione a uno stile o a una tipologia specifica; è caratterizzato da una metodologia meticolosa alimentata da una ricerca approfondita e da una profonda comprensione storica che informa ogni fase del percorso di progettazione. La filosofia di Marialaura è come un “radical whisper” (sussurro radicale) che sostiene il potenziale trasformativo della materialità.
Il portfolio di Marialaura Irvine include collaborazioni con clienti quali Arper, Muji, Thonet, M+, FormaCemento, Olivari, Mattiazzi, solo per citarne alcuni. Il suo studio, situato nel cuore di Milano, è specializzato nel design di prodotti, nella direzione artistica e nell'architettura. L'approccio distintivo di Marialaura non si riflette soltanto nel risultato finale del prodotto o dello spazio, ma abbraccia l'intero processo che, a partire dal materiale, coinvolge tutte le fasi di trasformazione: dalla produzione alla comunicazione e alla strategia del prodotto. La sua missione è semplificare per ottimizzare l'intero processo di progettazione e produzione. La sua ricerca è incentrata sulla mono-materialità, sempre alla ricerca di una sintesi che, seguendo un approccio industriale, riduca gli sprechi di materiale.
Dimensioni:
Lunghezza: 50 cm
Profondità: 50 cm
Altezza: 80 cm
Alt. seduta: 45 cm
Pro. seduta: 40 cm
Disassemblabile - 100% riciclabile
Contact us for delivery times and quotations
Il prezzo si riferisce alle finiture base n, w, ror, gc
Donna è una sedia impilabile, completamente disassemblabile e riciclabile, adatta ad un utilizzo sia all'interno che all'esterno. Struttura in tubolare di acciaio inox e sedile e schienale traforati, disponibile in un'ampia gamma di colori.
Donna è la sintesi perfetta tra leggerezza fisica e forza espressiva. Essenziale nelle linee, priva di orpelli, si manifesta con una presenza minimalista eppure densa di significato. Agilmente impilabile e funzionale, Donna si adatta con naturalezza a diversi spazi e utilizzi, mantenendo intatto il suo carattere. Disponibile in una versione puramente metallica, che ne rivela l’anima autentica, o imbottita, che ne esalta il comfort, Donna racconta il design come esplorazione del reale, dove ogni elemento diviene forma e sostanza.
Designer
Marialaura Irvine
Marialaura Rossiello Irvine (nata nel 1972) è l'anima creativa dietro lo Studio Irvine da oltre un decennio. Laureata in Architettura a Napoli sotto la guida di Riccardo Dalisi, Marialaura è ispirata da un profondo rispetto per le fondamenta narrative dell'architettura. Ha iniziato la sua carriera con una passione per il design tradizionale, per poi trasferirsi a Milano per approfondire gli studi in Design Strategico al Politecnico di Milano. Con il marketing, la comunicazione e la strategia come punti focali, ha acquisito preziose esperienze collaborando con rinomati studi di design italiani, considerando i prodotti come parte integrante della strategia complessiva di un'azienda.
Successivamente, ha fuso la sua competenza con l'approccio britannico al design, collaborando con suo marito, James Irvine. Il suo processo di design sfugge all'adesione a uno stile o a una tipologia specifica; è caratterizzato da una metodologia meticolosa alimentata da una ricerca approfondita e da una profonda comprensione storica che informa ogni fase del percorso di progettazione. La filosofia di Marialaura è come un “radical whisper” (sussurro radicale) che sostiene il potenziale trasformativo della materialità.
Il portfolio di Marialaura Irvine include collaborazioni con clienti quali Arper, Muji, Thonet, M+, FormaCemento, Olivari, Mattiazzi, solo per citarne alcuni. Il suo studio, situato nel cuore di Milano, è specializzato nel design di prodotti, nella direzione artistica e nell'architettura. L'approccio distintivo di Marialaura non si riflette soltanto nel risultato finale del prodotto o dello spazio, ma abbraccia l'intero processo che, a partire dal materiale, coinvolge tutte le fasi di trasformazione: dalla produzione alla comunicazione e alla strategia del prodotto. La sua missione è semplificare per ottimizzare l'intero processo di progettazione e produzione. La sua ricerca è incentrata sulla mono-materialità, sempre alla ricerca di una sintesi che, seguendo un approccio industriale, riduca gli sprechi di materiale.