Ø 23 cm; H 24,5 cm (9”1/16 - 9”41/64)
Nato dal genio creativo di Napoleone Martinuzzi, il grande maestro dell'arte vetraria nonché direttore artistico del marchio Venini dal 1925 al 1931, Dèco è uno dei vasi più iconici del brand. Caratterizzato da una dinamica serie di anelli che si replicano, come increspature dell'acqua, il vaso è in vetro di Murano, realizzato con la tecnica dell'opalino.
Questa antica tecnica è legata alla lavorazione del lattimo, un vetro opalino bianco creato a Murano intorno alla metà del Cinquecento per imitare le prime ceramiche che andavano molto di moda all'epoca in Europa, accostando e “incassando” il vetro lattimo con uno o più sottili vetri trasparenti e colorati, dando vita a meravigliosi oggetti dai colori intensi e brillanti.

Ø 23 cm; H 24,5 cm (9”1/16 - 9”41/64)
Nato dal genio creativo di Napoleone Martinuzzi, il grande maestro dell'arte vetraria nonché direttore artistico del marchio Venini dal 1925 al 1931, Dèco è uno dei vasi più iconici del brand. Caratterizzato da una dinamica serie di anelli che si replicano, come increspature dell'acqua, il vaso è in vetro di Murano, realizzato con la tecnica dell'opalino.
Questa antica tecnica è legata alla lavorazione del lattimo, un vetro opalino bianco creato a Murano intorno alla metà del Cinquecento per imitare le prime ceramiche che andavano molto di moda all'epoca in Europa, accostando e “incassando” il vetro lattimo con uno o più sottili vetri trasparenti e colorati, dando vita a meravigliosi oggetti dai colori intensi e brillanti.
